Le interrasassi
Tecnologia avanzata per un’agricoltura ed una cura del paesaggio più produttive e sostenibili
Nell'agricoltura moderna, come pure nel giardinaggio professionale e cura del verde, l'innovazione tecnologica gioca un ruolo cruciale nel migliorare l'efficienza, la produttività e la sostenibilità delle operazioni sul terreno. Tra i macchinari che hanno rivoluzionato questi settori, le interrasassi occupano un posto di rilievo, soprattutto per chi lavora terreni particolarmente difficili, con pietre e sassi. Questi macchinari non solo facilitano il lavoro degli operatori, ma contribuiscono anche a preservare la qualità del suolo, rendendolo più fertile e idoneo alla coltivazione.
In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa sono le interrasassi, come funzionano, i vantaggi che offrono, e perché sono diventate uno strumento indispensabile per molti agricoltori e manutentori.
Cosa sono le interrasassi?
Le interrasassi sono macchine agricole e per la cura del verde progettate per rimuovere sassi, pietre e altri detriti dalla superficie del terreno coltivabile, interrandoli a una profondità tale da non interferire con le operazioni superficiali. Infatti i sassi in superficie potrebbero danneggiare le attrezzature, ostacolare la crescita delle colture o dell’erba e rendere difficoltosa la eventuale raccolta o taglio.
Esistono diversi modelli di interrasassi, ognuno con caratteristiche specifiche che li rendono adatti a varie tipologie di terreno ed esigenze. Alcuni modelli sono più compatti e leggeri, ideali per terreni meno impegnativi, mentre altri sono progettati per affrontare condizioni estreme, come terreni tenaci o più sassosi.
Noi di Muratori proponiamo una delle gamme di interrasassi più ampie e complete sul mercato. Partendo dal modello compatto MWX, progettato per l'uso su motocoltivatori e in grado di interrare sassi fino a circa 5 cm di diametro, fino ad arrivare alla più grande MZ18X, capace di gestire pietre di oltre 15 cm di diametro, a seconda del tipo di terreno e della densità di sassi presenti.
Come funziona una interrasassi?
Il funzionamento di una interrasassi è relativamente semplice, ma altamente efficace. La macchina è dotata di un rotore porta-lame che ruota in senso contrario all’avanzamento, Durante il passaggio sul terreno, le lame del rullo frantumano il terreno e, assieme a sassi od erba presenti, lo incanalano verso la parte posteriore della macchina dove, attraverso l’azione di un pettine, sassi e residui cadono e vengono ricoperti dal terreno lavorato risultando alla fine interrati a una profondità che può raggiungere anche i 15 centimetri (in base alle caratteristiche del suolo e del modello di macchina). Questo processo garantisce che i sassi non interferiscano con le successive operazioni superficiali, come p.es. il trapianto, la semina, la raccolta o il taglio dell’erba.
Vantaggi delle interrasassi
L'utilizzo di una interrasassi offre una serie di vantaggi significativi, sia in termini di produttività che di sostenibilità ambientale. Ecco i principali:
Miglioramento della qualità del terreno
La rimozione dei sassi ed erbacce o residui dalla superficie del terreno rende il suolo più omogeneo e migliora la crescita delle colture o del prato. Inoltre, un suolo ben preparato favorisce un migliore drenaggio dell'acqua e una più efficiente distribuzione delle sostanze nutritive, contribuendo alla salute complessiva delle piante e dell’erba.
Riduzione dei costi di manutenzione
I sassi presenti sulla superficie del terreno possono causare danni significativi alle attrezzature, come seminatrici, trapiantatrici, trinciatrici, rasaerba ecc. aumentando i costi di manutenzione e riparazione. Utilizzando una interrasassi, gli operatori possono ridurre questi costi, allungando la vita utile delle loro attrezzature.
Aumento della produttività
Un terreno ben preparato e privo di ostacoli in superficie permette di lavorare più velocemente e in maniera più efficiente durante le operazioni successive (semina, trapianto, taglio dell’erba, scarificazione ecc. ecc.) consentendo agli agricoltori o manutentori di ottimizzare l'uso del tempo e delle risorse, con benefici diretti sulla redditività della loro attività.
Sostenibilità ambientale
Le interrasassi contribuiscono alla sostenibilità ambientale in vari modi. Innanzitutto, riducono la necessità di diserbanti chimici. Inoltre, interrando i sassi a una profondità adeguata, si preserva la struttura superficiale del suolo, favorendo la conservazione della biodiversità e migliorando la capacità del terreno di trattenere l'acqua. Questo è particolarmente importante in un'epoca in cui la gestione sostenibile delle risorse naturali è diventata una priorità globale.
Quando e dove utilizzare un interrasassi?
L'utilizzo di un interrasassi è particolarmente indicato in una serie di situazioni specifiche:
- Terreni sassosi - Ovviamente. L’elevata presenza di sassi può ostacolare le operazioni agricole o di manutenzione e compromettere la qualità del suolo. L'interrasassi è lo strumento ideale per preparare questi terreni alle successive operazioni di semina.
- Terreni di nuova bonifica - Quando si bonificano terreni incolti o abbandonati, la presenza di sassi è quasi sempre un problema. L'interrasassi permette di rendere questi terreni nuovamente fertili e produttivi.
- Parchi, giardini e campi sportivi - Quando si prepara il terreno per nuove aree verdi o per rinnovare quelle esistenti (urbane o extraurbane), la interrasassi permette di ottenere un ottimo livellamento del suolo e di liberarne la superficie da sassi e residui vari fornendo le condizioni ideali per la semina del manto erboso. Aggiungendo alla interrasassi una seminatrice per erba (disponibile a richiesta) in un unico passaggio, oltre a lavorare e livellare il terreno, si può anche seminare il prato.
- Preparazione del terreno per colture specifiche - Alcune colture, come p.es. patate, cipolle ma non solo, per una efficace raccolta del prodotto, richiedono precedentemente un terreno particolarmente ben preparato e privo di sassi in superficie L'interrasassi consente di ottenere un suolo ideale per queste coltivazioni, migliorando la resa e la qualità del raccolto.
Scelta della interrasassi giusta
Quando si sceglie una interrasassi, è importante considerare una serie di fattori, tra cui:
- Tipo di terreno - Terreni più difficili richiedono macchinari più robusti e pesanti. È essenziale scegliere un modello che sia adeguato alle condizioni specifiche del suolo su cui si intende lavorare.
- Quantità e dimensione dei sassi presenti - In base alla quantità ed alla dimensione dei sassi presenti al suolo, è necessario optare per un modello con caratteristiche di peso e profondità di lavoro adeguati tali da poter operare efficacemente nelle condizioni richieste.
- Compatibilità con il trattore - Le interrasassi devono essere compatibili con la potenza e le caratteristiche tecniche del trattore a disposizione. È importante verificare questi aspetti per garantire un funzionamento ottimale e sicuro.
Le interrasassi Muratori sono perfette per un'ampia varietà di applicazioni, che spaziano dall'orticoltura alla manutenzione del paesaggio, fino al lavoro su estese superfici agricole rappresentando una soluzione tecnologica avanzata e altamente efficiente per affrontare le sfide legate alla preparazione del terreno nelle più varie condizioni. La loro capacità di rimuovere sassi , pietre e residui, interrandoli in modo che non interferiscano con le operazioni superficiali, le rende strumenti indispensabili per molti operatori, specialmente in aree caratterizzate da terreni difficili.
Grazie all’adozione di questi macchinari, è possibile migliorare la qualità del suolo, ridurre i costi di manutenzione, aumentare la produttività e contribuire alla sostenibilità ambientale. In un mondo in cui l’efficienza e la gestione sostenibile delle risorse sono sempre più cruciali, le interrasassi si confermano come alleate preziose per un’agricoltura ed una cura del paesaggio moderne e responsabili.
Contattaci per provare le interrasassi Muratori!